top of page

Ricorrenza del Centenario a Collecchio


Il Gruppo di Collecchio sorse nel 1976 per merito di diversi Alpini originari delle zone montane che erano emigrati in questo paese per trovare lavoro; il primo Capogruppo fu Giovanni Curti a cui succedette Pierino Pazzoni, combattente nella 2^ guerra mondiale sul fronte greco – albanese, che dette una nuova spinta organizzativa importante e s’impegnò per la costruzione di una sede, tuttora utilizzata. Il Gruppo ora conta circa 200 aderenti ed è guidato da Claudio Magnani; opera anche un Nucleo Protezione Civile e da trent’anni è attivo un Coro a quattro voci diretto dal M° Roberto Fasano.

Il Capogruppo Claudio Magnani ed il Consiglio del Gruppo hanno voluto dare risalto all’importante ricorrenza della fondazione dell’A.N.A. con una breve, ma significativa, cerimonia presso la sede sociale di via 8 marzo. Essa è iniziata con l’Alzabandiera e l’Onore ai Caduti (accompagnati dall’Inno di Mameli e dal “Silenzio”). Erano presenti il Sindaco di Collecchio Maristella Galli, gli Assessori William Pietralunga, Michela Comani ed il Vicesindaco G. Carlo Dodi, il Comandante della Stazione dei Carabinieri (Alpino) M.llo Francesco Broccio, due Militari dell’Arma in servizio, il Presidente Sezionale Roberto Cacialli e diversi soci fra cui alcuni componenti della Protezione Civile (Fabrizio Fontana e Roberta Belli, Fabrizio Montanari e Tiziana Ramenzoni) ed un cantore in rappresentanza del Coro del Gruppo (Paolo Marchica). Dopo l’Alzabandiera ha preso la parola il Sindaco che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale ed ha ringraziato per l’opportunità che le è stata data ricordando l’apporto degli Alpini e dell’A.N.A. verso la comunità.

Il Presidente sezionale Roberto Cacialli, reduce da analoga cerimonia a Milano, ha rammentato le origini dell’Associazione che sono tuttora portate avanti da un gran numero di iscritti; ha sostenuto il ripristino della “leva”, certamente con caratteristiche diverse da quelle di anni fa e più attinenti alle necessità di servizio nei confronti della nostra Nazione. Il Capogruppo Claudio Magnani, ringraziando per la partecipazione, ha mostrato la targa ricordo che ha inviato a tutti i Gruppi in Italia ed all’estero il Presidente Nazionale Sebastiano Favero. E’ seguito un rinfresco in sede con canti alpini, come da tradizione. L’Ammainabandiera ha concluso la serata.

Maurizio Donelli

Articoli in evidenza

Articoli recenti